Salute
Rafforzare il sistema immunitario in modo naturale
Scoprire di più
Per alcune donne, per prendere una cistite basta poco più che costume da bagno bagnato. Una vera seccatura, soprattutto se accade di continuo. Di per sé, un’infezione alle vie urinarie è pressoché innocua e guarisce rapidamente;
i problemi incominciano solo quando i germi risalgono attraverso l’uretere e arrivano alla pelvi renale, innescandone l’infiammazione. Oltre al bruciore e alla minzione frequente, in questo caso i sintomi tipici sono febbre alta e una forte sensazione di malessere. L’infiammazione della pelvi renale (detta anche «pielonefrite») deve essere sempre trattata da un medico.
Quasi sempre la cistite è causata dalla penetrazione di batteri intestinali nella vescica. Nel loro ambiente naturale, questi batteri non causano alcun problema; tuttavia, se raggiungono l’uretra attraverso la vagina, possono favorire lo sviluppo di un’infiammazione al suo interno. In rari casi, a scatenare la cistite sono virus o funghi.
Molto comune. Secondo gli esperti, oltre una donna su due ha avuto un episodio di cistite almeno una volta nella sua vita. Nel 5-10% di queste ragazze e donne, la cistite è ricorrente.
Anche i ragazzi e gli uomini possono ammalarsi di cistite, ma questo accade molto meno spesso, a causa della loro anatomia. Nelle donne, infatti, l’uretra è molto più corta che negli uomini.
I fattori di rischio includono rapporti:
Forse vi è già capitato di sentir parlare della cosiddetta «cistite da luna di miele»?
Questo nome allude al fatto che nelle coppie appena sposate il desiderio sessuale e la frequenza dei rapporti siano molto alti. Il forte attrito delle mucose durante il rapporto sessuale rende più facile ai batteri intestinali farsi strada nella vagina, e questo può favorire l’insorgere di una cistite.
Avete continuamente lo stimolo ad andare in bagno, ma quando ci siete non escono che poche gocce di urina? Sentite bruciore quando fate pipì? Sono i sintomi tipici di una cistite. In alcuni casi, inoltre, l’urina è torbida e ha un odore sgradevole. Anche spasmi alla vescica sono frequenti.
Può accadere di avere un’infiammazione alle vie urinarie anche in assenza dei sintomi tipici. I medici possono capire se è in corso una cistite con un semplice test delle urine.
Gravidanza e cistite
I cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza e nelle prime settimane dopo il parto possono causare una dilatazione delle vie urinarie e permettere così ai batteri di penetrare più facilmente al loro interno. Se siete incinte e sospettate di avere la cistite, fissate un appuntamento con il vostro medico o la vostra medica il prima possibile.
Una cistite lieve di solito scompare entro pochi giorni. Tuttavia, se compare febbre o se le cistiti si fanno ricorrenti, è meglio consultare un medico. Le persone immunocompromesse e diabetiche dovrebbero sempre consultare un medico o una medica se sospettano di avere una cistite. Lo stesso vale per gli uomini, i bambini e le donne incinte. Anche se agli uomini capita meno spesso di sviluppare una cistite, spesso per loro il decorso di questa malattia è più complicato: dunque, meglio un controllo in più che uno in meno.