La resilienza è la capacità di resistenza interiore di ognuno di noi e l’abilità di gestire le sfide della vita e di crescere affrontandole. Le persone resilienti hanno un forte legame con loro stesse e riescono a mantenere la centratura utilizzando un dispendio di energie non eccessivo.
Collaboratori e dirigenti resilienti e capaci di superare le difficoltà affrontano meglio e in modo più sano le sfide e i momenti negativi anche sul posto di lavoro. La resilienza si può apprendere, incentivare e sviluppare. Pertanto, per i dirigenti è utile rafforzare la propria resilienza individuale, quella dei collaboratori e del loro team.
Contenuti
- Concetto di resilienza; concetto di resilienza e fattori di protezione / salutogenesi
- Quattro livelli di sviluppo della resilienza all’interno dell’azienda; ruolo personale / dirigenziale / resilienza del team / organizzazione
- Incentivare la resilienza personale
- Sviluppo della resilienza nel ruolo di dirigente / gestione del team
- Promuovere la resilienza del team
- Sviluppo della resilienza a livello organizzativo
Descrizione
Destinatari: |
dirigenti, specialisti delle risorse umane, responsabili di progetto |
---|---|
Obiettivi del seminario: |
I partecipanti saranno in grado di:
|
Durata del seminario: | 1 giorno (dalle ore 9.00 alle 17.00) |
Prossima data: | data da definirsi |
Prezzo: | CHF 390.− |
SSSL: | In base al Regolamento sulla formazione continua SSSL, la partecipazione a questo corso corrisponde a 2 unità di formazione (ufc). |