Informazioni importanti sui premi 2023

Conflitti armati e inflazione rincarano la nostra vita. A questi si aggiungono gli effetti di recupero conseguenti alla pandemia da coronavirus. Tutti questi fattori sono ora percettibili anche sui premi della cassa malati, che per il 2023 aumenteranno oltre la media. Per quanto riguarda le assicurazioni complementari, dopo molti anni in cui i premi sono rimasti stabili, sarà necessario adeguare alcuni modelli con deficit.

Visana: aumento dei premi al di sotto della media

Il 27 settembre, anche il consigliere federale Alain Berset e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) hanno confermato quello che gli esperti avevano predetto già molto tempo fa: i premi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, dopo gli ultimi due anni in cui sono aumentati in modo piuttosto moderato, subiranno di nuovo un’impennata nel 2023 – in media dell’6,6%.

I motivi dell’aumento dei premi dell’assicurazione di base sono i seguenti:

  • i costi sanitari, che nel 2021 sono aumentati oltre la media in seguito alla pandemia e ai prezzi eccessivi dei medicamenti;
  • la direttiva imposta dalle autorità di contenere il più possibile l’onere dei premi durante la pandemia offrendo premi con margini di calcolo ridotti al massimo e diminuendo le riserve;
  • l’evoluzione sfavorevole sui mercati finanziari, che comporta un’ulteriore riduzione delle riserve;
  • l’effetto indotto dalla politica di effettuare sempre più trattamenti in regime ambulatoriale anziché stazionario, il che grava ulteriormente sull’assicurazione di base (anziché sui Cantoni).


In virtù di un aumento medio dei premi del 6%, Visana vanta una buona situazione nel confronto di mercato.

L’andamento dei premi dell’assicurazione di base in breve

In linea con tutto il settore, anche il Gruppo Visana dovrà aumenterà i premi. Per le clienti e i clienti Visana la situazione relativa agli aumenti si configura come segue:

  • oltre il 55% di tutti gli assicurati del Gruppo Visana sarà interessato da un aumento dei premi inferiore all’8%;
  • oltre l’80% di tutti gli assicurati sarà interessato da un aumento dei premi inferiore al 10%.


Una parte degli aumenti è riconducibile alla riduzione dei cosiddetti sconti per i modelli, che si basano sui costi sanitari all’interno di un modello. Ciò significa che, più bassi sono i costi sanitari, maggiore sarà lo sconto accordato. Gli sconti devono essere presentati ogni anno all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP): se sono troppo alti, l’UFSP interviene.

I premi variano da Cantone a Cantone

Più la rete di medici e ospedali è capillare in una regione, maggiore sarà la crescita dei costi e dei premi in quella determinata regione. In altre parole: maggiore è il numero di fornitori di prestazioni, cioè medici, ospedali o farmacie presenti in un Cantone o una regione, maggiori sono i costi sanitari e, di conseguenza, anche i premi dell’assicurazione malattie.

Inoltre, per l’assicurazione di base il principio dell’assicurazione sociale prevede – giustamente – che gli assicuratori non possano selezionare le loro e i loro clienti. Per questo motivo, anche la struttura degli assicurati è diversa da una cassa di Visana all’altra e da una regione di premio all’altra, il che a sua volta influisce sull’evoluzione dei costi delle prestazioni e pertanto anche sui premi.

Come vengono impiegati 100 franchi di premio assicurativo?

Sapevate che il 96% dei premi dell’assicurazione di base viene utilizzato per saldare le spese sanitarie presso i fornitori di prestazioni come medici, ospedali e terapeuti?

Solo il 4% è usato dagli assicuratori per coprire le spese amministrative. Visana si impegna come in passato per mantenere bassi i costi amministrativi.

Lievi adeguamenti ai premi per determinate assicurazioni complementari

Nelle assicurazioni complementari, dopo svariati anni in cui nell’ambito dei costi di guarigione i premi sono rimasti stabili, sono necessari adeguamenti delle tariffe nei singoli prodotti. Questo riguarda nello specifico i prodotti Cura dentaria, Basic reparto comune e semiprivato, nonché Basic Flex. Per il 2023, circa il 15% delle clienti e dei clienti con un’assicurazione complementare sarà interessato da un aumento del premio mensile pari in media a 10 franchi. Notizia positiva: la revisione della Legge sul contratto d’assicurazione (LCA) rafforza dal 1° gennaio 2022 i diritti delle persone assicurate, all’interno sia delle assicurazioni malattie complementari, sia di tutte le assicurazioni di cose.

Ecco cosa cambia dal 1° gennaio 2023

Per il 2023 sono previsti singoli cambiamenti nell’assicurazione malattie.

Invio delle fatture

La fattura di gennaio sarà suddivisa in due tranche:

  • il weekend del 26/27 novembre 2022 verranno elaborate le fatture con modalità di pagamento semestrale o annuale;
  • il weekend del 3/4 dicembre 2022 saranno elaborate le fatture con modalità di pagamento mensile, bimestrale o trimestrale.

L’invio avverrà nella settimana successiva. In seguito alle festività natalizie è possibile che una parte delle fatture vi arrivi dopo il 26 dicembre 2022.

Ridistribuzione delle tasse ambientali

La Confederazione riscuote tasse d’incentivazione sulle sostanze nocive. Questi soldi vengono ridistribuiti alla popolazione tramite gli assicuratori malattie. Pertanto, nel 2022 riceverete un importo pari a CHF 61.20 con il quale verranno conteggiati i premi della vostra assicurazione di base.

Cambio di gruppo d’età nell’assicurazione di base

Clienti nati nel 2004

I minori fino al compimento del 18° anno di vita ricevono un generoso sconto per bambini. Una volta compiuti i 18 anni, con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo è previsto per legge il passaggio al gruppo di età successiva, il che comporta un aumento dei premi. 


Clienti nati nel 1997

Secondo la Legge federale sull’assicurazione malattie, le persone che hanno completato il 25° anno di età non hanno più diritto a un ribasso sui premi. Saranno trasferite al premio per adulti prescritto per legge. Per ridurre i premi, vi consigliamo di scegliere una franchigia più alta. visana.ch/risparmiare

 

 

Cambio di gruppo d’età nelle assicurazioni complementari

Per quasi tutte le assicurazioni complementari, l’ammontare dei premi è fissato in base all’età con scaglioni di cinque anni. Trovate i vari scaglioni specifici qui.

 

Per chiarimenti o maggiori informazioni, non esitate a consultare i seguenti opuscoli oppure a mettervi direttamente in contatto con noi (cfr. recapiti sulla vostra polizza). Saremo lieti di consigliarvi.

Link utili

Contatto