torna alla panoramica

«I bambini hanno bisogno di sicurezza e di sostegno individuale»

leolea è più di una semplice istituzione per la presa a carico dei figli esterna alla famiglia: è «un luogo dove vivere e un modo di vivere a misura di bambini». Da 20 anni leolea offre servizi di presa a carico dei figli esterna alla famiglia, principalmente nel Cantone di Berna. Le bambine e i bambini ricevono sostegno individuale in un ambiente sano e sicuro, dagli spazi stimolanti.

Quando leolea aveva iniziato la sua attività, 20 anni fa, bastava un piccolo ufficio dallo charme industriale, all’interno di un’ex lavanderia con pareti in mattoni nel quartiere Marzili di Berna, vicino all’Aare.

Oggi leolea è la più grande operatrice del settore nel Cantone di Berna. Qui e a Lucerna l’organizzazione gestisce più di 30 asili nido e scuole diurne con oltre 550 dipendenti e propone altre offerte di presa a carico dei figli esterna alla famiglia (ad es. tate, gruppi di gioco o consulenze).

Promuovere lo sviluppo e l’autonomia

leolea è sempre rimasta fedele a sé stessa e mantiene un profilo pedagogico definito in modo chiaro, che è stato ulteriormente sviluppato in linea con le conoscenze acquisite più recenti. «Con noi, ogni bambina o bambino può svilupparsi a seconda delle proprie esigenze e del proprio ritmo. Ad esempio, alle bambine e ai bambini in tenera età diamo tutto il tempo necessario per imparare a stare in piedi e, in seguito, anche a camminare», afferma Daniela Balz, direttrice generale dal 2019. In questo modo, le bambine e i bambini possono sperimentare l’autoefficacia, acquisendo esperienza e sviluppando gradualmente un’autostima stabile.

Del concetto di leolea fa parte anche un personale qualificato e motivato, così come porzioni di cibo a misura di bambino con frutta e verdura di stagione, un servizio completo per i genitori ed elevati standard di igiene e di sicurezza. La maggior parte delle collaboratrici e dei collaboratori ha completato il tirocinio presso leolea.

Inclusione e partecipazione

«Negli ultimi anni abbiamo rinunciato in modo consapevole a crescere ulteriormente di dimensioni, per poter conservare il nostro carattere familiare, sviluppare qualitativamente la nostra offerta e specializzarci», racconta la co-presidente Christiane Bohni. Oggi l’istituzione gestisce asili nido con animali, orto e centri per bambini con esigenze speciali come l’autismo. «Per noi l’inclusione e la partecipazione sono temi sociali importanti. In Svizzera, praticamente, non esistono offerte per bambine e bambini in tenera età. In un’ottica a lungo termine, stiamo cercando di sviluppare le nostre offerte e di continuare a migliorarci».

Sin dall’inizio, leolea si è assunta una responsabilità collettiva. In questo contesto si inserisce anche il progetto avviato di recente con il Verein für Originalgraphik Edition VFO di Zurigo: da dicembre, nei locali di leolea sono appese stampe di artiste e artisti svizzeri contemporanei, celebri e meno celebri.

Una delle forze trainanti di questo progetto è Christiane Bohni: «Vogliamo avvicinare l’arte al personale e ai bambini; l’arte può essere un grande arricchimento per le persone di tutte le età». I piani per l’educazione artistica nelle offerte di presa a carico dei figli sono molto avanzati e, secondo i principi pedagogici di leolea, vengono vissuti dalle bambine e dai bambini interessati come esperienza volontaria.

I bambini hanno bisogno di sicurezza e sostegno

Finora leolea non ha mai riscontrato problemi di rilievo che avrebbero potuto far deragliare l’organizzazione. Alle critiche contro la presa a carico dei figli esterna alla famiglia risponde così: «I bambini hanno bisogno di un contesto sociale che dia loro sicurezza e li sostenga nel loro sviluppo individuale». Ognuno decide da sé dove realizzare questo sviluppo comune.

20 anni di successi


Organizzata come società a garanzia limitata e attiva dal 2005, oggi leolea gestisce 33 asili nido e scuole diurne nella città e nel Cantone di Berna, così come nella città di Lucerna. L’offerta comprende anche genitori diurni, un gruppo di gioco, tate e servizi di consulenza. Tutte le strutture funzionano in modo indipendente all’interno di condizioni quadro pedagogiche ed economico-aziendali chiare e hanno una propria identità. I principi cardine sono il supporto individuale, lo sviluppo integrale e la partecipazione. Le bambine e i bambini sono sostenuti nel loro sviluppo sociale, emotivo e cognitivo attraverso offerte formative e attività creative mirate.

Il team conta 550 persone ed è composto da professioniste e professionisti qualificati che collaborano a stretto contatto con i genitori. Inoltre, leolea è un apprezzato istituto di formazione per la professione di operatrice / operatore socioassistenziale AFC con oltre 150 tirocinanti. Il lavoro a tempo parziale è una cosa naturale, anche per i membri della Direzione generale. leolea è orgogliosa delle sue condizioni di lavoro e di assunzione superiori alla media e all’avanguardia, che le consentono di far fronte più facilmente alla carenza di personale qualificato. Inoltre, l’organizzazione può attingere a un ampio bacino di collaboratrici e collaboratori qualificati per ovviare ai colli di bottiglia.

 

«Come noi, Visana ha a cuore le persone»

Da oltre un decennio leolea ha stipulato un’assicurazione d’indennità giornaliera per malattia e contro gli infortuni con Visana, un «partner valido, affidabile e solidale», come afferma la co-presidente Christiane Bohni. Tutti i casi sono stati trattati in modo rapido e conciliante. Inoltre, leolea si avvale delle offerte di perfezionamento professionale di Visana, ad esempio sui temi della gestione dello stress, della prevenzione degli infortuni e della leadership. «Come noi, Visana ha a cuore le persone», aggiunge Christiane Bohni.

 © Fotografo Caspar Martig

Contatto